News

Obbligo del badge digitale di cantiere

Badge Digitale Cantieri Controllo Monitoraggio Sanzioni Qr Code Patente a Crediti

A partire dal 28 ottobre 2025, è entrato in vigore il nuovo decreto sulla sicurezza nei cantieri, che introduce l'obbligo del "badge digitale di cantiere". Per le imprese dell'edilizia e gli operatori dei cantieri, questa norma segna un punto di svolta: controllo rafforzato, monitoraggio trasparente e sanzioni certe per chi non si adegua.

L'OBBLIGO NORMATIVO

Il nuovo decreto prevede l'introduzione del badge digitale di cantiere per tutte le persone - lavoratori subordinati, autonomi, in distacco o somministrazione - che operano nei cantieri, in appalto o subappalto.

La norma fa riferimento al sistema già sviluppato per la ricostruzione post-sisma e lo estende in modo più ampio.

Le finalità sono:

  • tracciare in modo certo e digitale le presenze nei cantieri;
  • aumentare la trasparenza e la legalità;
  • prevenire contratti irregolari.

SCADENZE E AMBITO APPLICATIVO

Il decreto stabilisce tempistiche precise di entrata in vigore e ambiti:

  • per cantieri di grande valore la sperimentazione è già avviata: ad esempio accordo di Roma Capitale prevede appalti pubblici sopra 1,5 milioni € come primo target;
  • successivamente sarà esteso ad appalti sopra 500.000 € e in generale a tutti i cantieri.

SANZIONI E RISCHI PER LE IMPRESE

La mancata adozione del badge digitale comporta rischi concreti:

  • controllo rafforzato da parte degli organismi competenti grazie a flussi digitali;
  • possibili sanzioni amministrative per non conformità, omissione della registrazione delle presenze, utilizzo di manodopera non autorizzata;
  • rischio reputazionale e contratti bloccati: esclusioni da gare o appalti se non rispettano l'obbligo.

Il decreto prevede anche il rafforzamento della patente a crediti per chi lavora nei cantieri. La sanzione viene aumentata da 6 mila euro ad un massimo di 12 mila euro per "imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili".

Per ulteriori approfondimenti: