News

Tinkering in ambito HR

Tinkering  HR EcosAgile Progetti Creatività Sperimentazione Apprendimento Innovazione Talenti Learning

In un contesto lavorativo in costante trasformazione, l'approccio tradizionale delle Risorse Umane rischia di non tenere il passo con la velocità del cambiamento. Per questo, metodi alternativi di apprendimento e sviluppo stanno guadagnando terreno. Uno di questi è il tinkering, una pratica che unisce sperimentazione, manualità e pensiero creativo, nata in ambito educativo e oggi sempre più applicabile anche in azienda.

COS’È IL TINKERING E PERCHÉ FUNZIONA?

Il termine tinkering richiama l'idea del "trafficare", del mettere le mani in pasta per capire come funzionano le cose. È una modalità di apprendimento informale, esplorativa, in cui l'errore non è solo tollerato, ma diventa parte integrante del processo creativo.

Nell'ambito HR, questo concetto si traduce in uno stile di lavoro che promuove la flessibilità cognitiva, la risoluzione collaborativa dei problemi e la valorizzazione di un pensiero divergente.

TINKERING IN AZIENDA: COSA SIGNIFICA

Applicare il tinkering in azienda significa adottare un mindset orientato all'esplorazione, al test, all'apprendimento continuo.

In particolare, in ambito HR, il tinkering può avere impatti concreti su:

  • Onboarding: creare percorsi immersivi dove i nuovi assunti imparano sperimentando e partecipando attivamente ai progetti
  • Team building: attività collaborative ispirate al tinkering favoriscono il dialogo, l'ascolto e la cooperazione trasversale
  • Upskilling e reskilling: programmi formativi che uniscono teoria e sperimentazione pratica risultano più efficaci nell'attivare competenze reali
  • Leadership development: il tinkering stimola la capacità di prendere decisioni rapide in contesti incerti, fondamentale per chi guida team o progetti

ECOSAGILE FACILITA IL TINKERING HR

Integrare un approccio sperimentale ai processi HR non esclude la tecnologia: al contrario, strumenti agili e configurabili come EcosAgile possono diventare veri e propri abilitatori del tinkering.

EcosAgile Learning facilita l'accesso a contenuti formativi interni o esterni, creando esperienze di apprendimento ibride, basate sulla pratica e non solo sulla teoria.

EcosAgile Talent permette di gestire l’intero ciclo di vita del talento, dalla selezione al percorso di carriera, supportando un approccio HR più dinamico.

EcosAgile People garantisce la gestione in modo centralizzato e flessibile di tutte le informazioni anagrafiche e organizzative, creando la base solida e aggiornata su cui far evolvere iniziative HR ispirate al tinkering.

EcosAgile Project è utile per tracciare attività sperimentali e progetti, fornendo dati preziosi per miglioramenti successivi. creando la base solida e aggiornata su cui far evolvere iniziative HR ispirate al tinkering.

Integrare il tinkering nei processi HR significa coltivare ambienti di lavoro più curiosi, inclusivi e adattivi. Serve solo la volontà di ripensare ruoli, strumenti e modalità di apprendimento in chiave esplorativa.

Per ulteriori approfondimenti: