Whistleblowing: Occhio alle sanzioni

Il 15 luglio 2023 sono entrate in vigore le nuove tutele per il Whistleblowing, introdotte dal Decreto Legislativo 24/2023. Le aziende con più di 250 dipendenti hanno ora l’obbligo di possedere un canale per la segnalazione degli illeciti in azienda, per non incorrere in sanzioni fino a 50.000 euro.
Il canale deve essere in grado di assicurare le necessarie garanzie di riservatezza al singolo segnalante. Tutte le ritorsioni, dirette come un licenziamento, o indirette come un’attività di mobbing, possono essere sanzionate pecuniariamente da parte dell’ANAC (Autorità Anticorruzione).
La segnalazione di illecito deve riguardare violazioni o informazioni sulle violazioni commesse, che mirano a ledere l’interesse pubblico o l’integrità dell’azienda stessa, oppure le condotte indicate nel Dlgs 231/2001. Le contestazioni di interesse personale, di violazioni già disciplinate da atti dell’Unione europea o nazionali o in materia di sicurezza nazionale non vengono prese in considerazione.
IL SOFTWARE PER LA CONFORMITÀ AL WHISTLEBLOWING
EcosAgile Whistleblowing è il software cloud-based, compliance al Decreto Legislativo n. 24/2023, per la raccolta e la gestione delle segnalazioni di illeciti in azienda in modo anonimo e in completa sicurezza, che rispetta la normativa e tutela la tua Azienda dalle sanzioni.
EcosAgile Whistleblowing è la soluzione su misura per le aziende di qualsiasi dimensione con il miglior rapporto qualità/prezzo e garantisce:
- Segnalazione da parte del lavoratore in forma Anonima di un illecito, una possibile frode, un pericolo o rischio con possibilità di comunicazione, anche anonima, con il segnalante sulla piattaforma
- Soluzione Cloud con i massimi standard di sicurezza nella gestione dei dati con Gestione anonima Protocolli sicuri SSL di comunicazione, Crypting fisico delle informazioni di Whistleblowing a livello Database in piena conformità al GDPR
- Dati conservati in Italia, nessuna informazione fornita a terze parti
- Autenticazione a due fattori per gli utenti gestori con Controlli di Autenticazione e Penetration test periodici effettuati da soggetti terzi
- Certificazioni ISO 9001 e ISO 27001, sia del produttore software che del Data Center
- Gestione tempestiva dei rischi aziendali per limitare danni finanziari e reputazionali, oltre ad evitare sanzioni fino a 50.000 euro
Per ulteriori approfondimenti:
- Direttiva UE
- EcosAgile Whistleblowing
- Brochure EcosAgile Whistleblowing
- Numero Verde 800 66 98 55
- Email segreteria@ecosagile.com